Analizziamo ora le caratteristiche principali del cambio
sequenziale (illustrate nel link sottostante), introdotto per la prima volta in
Formula 1 tra la fine degli anni '80 e l'inizio degli anni '90, e che
attualmente comincia a diffondersi sempre più anche nelle auto stradali, anche se
per ora è un privilegio che solo pochi possono permettersi. L'introduzione di
questo nuovo sistema del cambio può essere letto anche nell'ottica della sicurezza,
in quanto consente meno distrazioni all'automobilista, il quale non ha più la necessità
di staccare una mano dal volante per cambiare la marcia.
derapate.it - Il cambio sequenziale
Nessun commento:
Posta un commento